WSJT-X FT8, FT4, JT65, MSK144, WSPR, EME

Operare in modalita WSJTX o FT8 risulta facilissimo la sola porta USB (menu 072=USB) gestisce sia la scheda audio interna I/O che CAT control, non sono richiesti altri collegamenti, la configurazione risulta facile e veloce, WSJTX SETTING alla voce "general" i vostri dati, call e locator, alla voce "radio" la porta COM, il baud Rate per la gestione del PTT e CAT, alla voce "audio" selezionate la sound Blaster USB-AudioCodec interna, fatto, ricordatevi di attivare il "MONITOR" audio sul 991 altrimenti una volta in TX non sentirete la vostra emissione digitale. Il resto dei parametri sono soggettivi e comunque lasciateli di default se non avete particolari esigenze. Attenzione il 991 memorizza le impostazioni personali per "Mode" quindi se passate da SSB, CW a Data-USB per operare in Digitale, ricontrollate il MODE di emissione digitale che deve essere sempre in posizione DATA-USB. Se sul vostro waterfall compaiono poche stazioni o vedete una porzione ristretta di banda audio, e' probabile che qualche filtro e' impostato su stretto/narrow, controllate sul display del 991A, muovendovi con i pulsanti BACK<>FWD e trovate il parametro WIDTH (default 500 Hz) ruotate la manopola MULTI e settatelo a 3000 Hz ora il Waterfall/Spectrum pullula di stazioni digitali FT8. Infine ricordatevi che dovete sincronizzare perfettamente al secondo, il vostro RTC/orologio del computer con apposito tools/software, io uso BktTimeSynk freeware, buoni collegamenti FT8, FT4, JT65, MSK144, EME. 73 I6IBE Ivo Brugnera